Dalla speciale di Merzouga al traguardo di Erfoud, l’ultima giornata ha scritto il gran finale del FenekRally 2025, celebrando tutti i protagonisti.
La quinta tappa, breve sulla carta ma tutt’altro che indulgente, ha messo alla prova ogni equipaggio fino all’ultimo metro: 176 km complessivi, di cui 54 di speciale e 122 di trasferimento. Dopo i primi 61 km di asfalto lasciati alle spalle dal Kasbah Cergui di Erfoud, i concorrenti si sono immersi nella sabbia più autentica del deserto marocchino, tra le dune di Merzouga. Un corridoio senza fine che ha richiesto ritmo, intuito e una lettura perfetta del terreno. Superati i 54 km sabbiosi, gli equipaggi hanno puntato di nuovo verso Erfoud, dove ad attenderli ci sono stati il traguardo e un carico di emozioni.

Quando la polvere si è posata, il podio assoluto 2025 ha incoronato i suoi campioni: Tomas de Gavardo nella MT1, Jaime Ros nella MT2, Adrien Leyreloup/Patrick Jimbert tra gli SSV T3, Eric Rohner/Diego Terre negli SSV T4, Rémy Chapot/Bruno Larroquet nella T1, Matias Rodriguez/Sandra Guasch nella T2 e Lorenzo Mas/Juan Canamasas nella categoria Overland.
Questa giornata finale ha offerto tutto ciò che un rally può dare: la possibilità di difendere il proprio piazzamento, tentare un ultimo assalto o semplicemente godersi il traguardo dopo un’avventura affrontata con coraggio e passione.
I vincitori della quinta tappa
Tra le due ruote MT1, Tomas de Gavardo (#119) ha dominato con la quinta vittoria consecutiva, chiudendo in 1h21’56”. Alle sue spalle, Tom Deest (#101) in 1h24’37” e Maxime Leproust (#120) in 1h35’09”. In MT2, successo per Jaime Ros (#117) in 1h46’20”, seguito da Vittorio Magnano (#128) in 1h56’37” e Jesus Osborne (#116) in 2h15’46”.
Negli SSV T3, Leyreloup/Jimbert (#317) hanno firmato il miglior tempo in 1h33’37”, davanti a Franck Boulay/Patrick Debaussage (#301) in 1h58’25” e Toni Vingut/Eduardo Iglesias (#311) in 1h59’07”. Nei T4, Rohner/Terre (#403) hanno chiuso in 1h57’57”, seguiti da Carlos Guillen/Jose Manuel Mata (#411) in 2h04’15” e Jaume/Zetta Marcos (#412) in 3h04’43”.
In T1, vittoria per Remy Chapot/Bruno Larroquet (#214) in 3h44’21”, davanti a John Hardy/Gary Osborne (#209). In T2, hanno trionfato Jonathan Deru/Anatole Fromont (#201) in 2h25’25”, con Baldomero Rodiles/Antonio Tortosa (#210) secondi in 2h52’54” e Matias Rodriguez/Sandra Guasch (#217) terzi in 2h56’50”. Tra gli Overland, podio a pari merito per Florent Delahaye/Maximilien Defraeye (#413), Ignacio Berenguer/Laura Fernandez (#205) e Lorenzo Mas/Juan Canamasas (#603) con 69 punti ciascuno.
Classifica assoluta 2025
Tra le due ruote MT1, Tomas de Gavardo ha chiuso in 14h46’49”, davanti a Tom Deest (+48’51”) e Sara Garcia (+1h12’41”). In MT2, Jaime Ros ha conquistato la vetta in 20h47’16”, seguito da C.S. Santosh (+22’15”) e Antonio Ubis Diaz (+1h59’50”).
Tra gli SSV T3, hanno trionfato Leyreloup/Jimbert in 16h04’20”, con Raf Henri Herman/Daniel Camara a +1h39’51” e Franck Boulay/Patrick Debaussage a +2h55’27”. Nei T4, Rohner/Terre hanno vinto in 17h45’47”, davanti a Guillen/Mata (+58’48”) e Wicklow/Armstrong (+11h42’42”). In T1, la vittoria è andata a Chapot/Larroquet in 24h49’36”, in T2 a Rodriguez/Guasch con 23h11’13”.
Tra gli Overland, Lorenzo Mas/Juan Canamasas hanno vinto con 708 punti, seguiti da Filippo Franzini (703) e Paco/José Antonio Lopez (682).
Ringraziamenti
Un sentito grazie va a tutti i partecipanti, ai loro team e alle assistenze, il cui impegno instancabile ha fatto la differenza in ogni tappa, e allo staff del FenekRally, che con dedizione ha reso possibile questa straordinaria avventura. Senza dimenticare i partner del rally, che credono nel valore di questo progetto motoristico, e il team medico, la cui presenza costante ha garantito la sicurezza durante tutte le prove speciali.
Ogni chilometro percorso, ogni sfida affrontata e ogni traguardo raggiunto sono il frutto di uno sforzo collettivo, e questa edizione lo ha dimostrato più che mai.






