Gara di rally raid in Marocco e Tunisia

Lluís Rosa

Dakariano e briefingman

Dakariano 2021 e 2022

Lluís Rosa

Se sei arrivato fin qui è perché hai un sogno. All’inizio era solo un pensiero fugace, da ricorrente è finito per diventare un’idea, con il tempo in un obiettivo e infine, con voglia ed entusiasmo, in un sogno. Congratulazioni, sei arrivato nel posto giusto, hai appena fatto il primo passo per realizzare il tuo sogno.

Anche il FenekRally è stato un pensiero che mi ha attraversato la mente, piano piano è diventato un’idea che non riuscivo a togliermi dalla testa, ha finito per essere un obiettivo fino a diventare un sogno. Mi ha spaventato, ma devo dirtelo, se i tuoi sogni non ti spaventano è perché non sono abbastanza grandi. Continuo a realizzare il mio sogno e ti incoraggio a realizzare il tuo.

Quando pensavo alla prima edizione del FenekRally nel 2014 pensavo al suo spirito, a ciò che non muore mai. Coerenza, sacrificio, divertimento, cameratismo, passione, impegno… Questo è quello che volevo che fosse il FenekRally ed è quello che è oggi, 7 anni dopo. Una gara trasversale, in cui chi si cimenta in questa sfida unica e spietata affronta una sfida che mette alla prova tutte le sue abilità: controllo del veicolo, tecniche di guida, capacità di orientamento, propri sistemi di approvvigionamento alimentare, capacità di riparazione del veicolo, forza mentale, resistenza fisica e esperienza.

Se non è la prima volta che gareggi al FenekRally, ti do nuovamente il benvenuto, questa sarà sempre casa tua. Se invece stai pensando di partecipare per la prima volta al FenekRally, ti incoraggio a farlo, ti incoraggio fortemente a realizzare il tuo sogno. Soffrirai, piangerai, godrai, riderai e sicuramente ad un certo punto te ne pentirai, ricorderai il momento in cui leggerai questo testo e dirai: “Che cosa penserei?” e il giorno dopo ti sorprenderai pensando che questa è stata l’avventura della tua vita.

Un viaggio di mille chilometri inizia con un solo passo, stai per fare il tuo.

Il FenekRally è una competizione automobilistica di tipo rally-raid, basata sulla navigazione tramite un Roadbook che include vignette di disegno, vignette di direzione con distanza approssimativa e vignette di waypoint. Vince, in ogni categoria, chi lo fa nel minor tempo possibile.

Coloro che competono in questa corsa unica e spietata affrontano una sfida che mette alla prova tutte le loro abilità: controllo del veicolo, tecniche di guida, capacità di orientamento, propri sistemi di approvvigionamento alimentare, capacità di riparazione del veicolo, forza mentale, resistenza fisica ed esperienza.

Nel FenekRally i piloti amatoriali potranno gareggiare insieme ai professionisti, utilizzando diverse tipologie di veicoli: moto, quad, SSV/buggy e fuoristrada 4×4. È qui che i piloti professionisti si allenano per i loro circuiti nazionali o mondiali, e dove i piloti dilettanti imparano, perfezionano e sviluppano il loro hobby.

Riconosciuto come uno dei migliori rally raid in Marocco e Tunisia e uno dei più assimilati ai più grandi eventi motoristici ufficiali del pianeta. Il FenekRally è più di una gara e rappresenta l’avventura sportiva più umana che si svolge in periodi di 8-12 giorni attraverso diverse migliaia di chilometri su alcuni dei terreni più difficili, ostili e maestosi. Ogni rally raid riunisce concorrenti dilettanti e professionisti in una prova di resistenza e spirito umani. Sono l’uomo, la macchina e la natura l’uno contro l’altro in una sfida epica, dove anche solo tagliare il traguardo è un grande risultato.

Con le edizioni di ogni anno vengono scritte nuove pagine nella storia di questa straordinaria corsa. Ciascuno racconta una storia di imprese straordinarie dell’impresa umana e presenta alcuni nomi nella leggenda del mondo del 4×4 e di altre discipline.

Dai suoi inizi ispirati viaggiando in Tunisia, e nelle dure ma bellissime condizioni di quel paese africano, la corsa è cresciuta diventando leggenda e statura, conquistando fan e concorrenti. Tutti legati insieme dallo spirito di avventura e dalla volontà di viaggiare verso l’ignoto.

Il 2018 ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del FenekRally con una nuova gara in Marocco. Le sue piste e le sue dune sembrano mantenere le origini del FenekRally e sono pronte a scrivere nuove storie di questa leggendaria avventura.

Sebbene la gara si svolga nell’arco di 6-7 giorni, il FenekRally in realtà inizia molto prima del podio iniziale e rappresenta una grande sfida logistica e tecnica.

Le verifiche vengono sempre e obbligatoriamente effettuate prima dell’evento e comportano sia un controllo amministrativo che tecnico. La normativa amministrativa impone a tutti i concorrenti di sottoporsi a una serie di obblighi normativi: come la verifica delle licenze e dei moduli medici. Mentre la parte tecnica prevede la revisione dei veicoli che parteciperanno, come le dotazioni di navigazione e di sicurezza.

Dati della gara di rally raid

Dati della gara di rally raid

Sono previste tre categorie o modalità di partecipazione indipendentemente dal veicolo utilizzato: OVERLAND: Nessuna cronometro, basta seguire il roadbook. RALLY: Velocità limitata a 90 km/ora seguendo il roadbook (Buggy limitata a 110 km/ora). FIA/FIM: Velocità limitata a 120 km/ora seguendo il roadbook (nuovo).

Il pilastro centrale del FenekRally è la resistenza. La sfida di superare migliaia di chilometri su alcuni dei terreni più difficili del pianeta e combattere le numerose sfide fisiche, mentali e meccaniche lungo il percorso è ciò che rende il FenekRally così unico.

Tutti condividono il desiderio comune di portare a termine la corsa e di farsi accompagnare dallo spirito e dalla fratellanza che il FenekRally impone. In effetti, anche se alla fine competono tra loro, il cameratismo è essenziale. È una caratteristica comune della gara che i concorrenti si fermino e si aiutino a vicenda quando incontrano difficoltà. Questo cameratismo trova espressione ogni sera, alla fine di ogni giornata di gara, nei campeggi.
Ogni giornata di gara al FenekRally inizia e finisce in un campo ed è composta da 2 diverse sezioni conosciute come speciale e collegamento:
Le prove speciali sono la parte più emozionante del FenekRally. Si tratta di tratti cronometrati competitivi spesso fuori strada attraverso terreni ostili in cui i concorrenti cercano di ottenere il tempo più veloce possibile. I tempi stabiliti nella prova speciale, ai quali si aggiungono eventuali penalità, determinano le posizioni assolute in classifica.
Le sezioni prima e dopo gli speciali sono chiamate sezioni di collegamento. Per ragioni di sicurezza non sempre è possibile iniziare e terminare la prova speciale nei campeggi. In questo caso i mezzi in corsa dovranno procedere dal campeggio fino al punto di partenza della prova speciale.

La navigazione è fondamentale per il successo nella prova speciale, poiché il FenekRally è, in sostanza, una gara di orienteering. I concorrenti devono trovare la strada attraverso, sopra o attorno ai numerosi ostacoli del percorso il più rapidamente possibile. Tuttavia, devono farlo in modo da preservare sia l’uomo che la macchina.

DOVE

MOROCCO

Sahara

Nord Africa

MOROCCO 2025

dal 15 Novembre all'23 Novembre

Evento ideale per l’iniziazione e il miglioramento della guida e della navigazione di moto, quad, buggy/SSV e fuoristrada 4×4.

Days
Hours
Minutes
¡¡Estamos corriendo ahora mismo!!

L’edizione 2025 del FenekRally Maroc Edition proseguirà con gli stessi schemi delle edizioni precedenti, collegando un prologo e 5 tappe circolari a Merzouga, Taouz, Ouzina, Ramlia, Erfoud e altri piccoli villaggi. Un totale di 1.200 chilometri tra piste, fiumi di sabbia, trame e dune, con tratti molto tecnici e altri più veloci.

Contatto

mettersi in contatto con noi