Il FenekRally si racconta: ecco l’edizione del 2025

Supporto medico e logistico, formazione e preparazione dei partecipanti, collaborazione con le autorità locali, impegno per l’ambiente naturale e sicurezza delle comunità locali fra le priorità del prossimo FenekRally.

Porta d’ingresso al deserto del Sahara e ai più celebri luoghi del sud del Marocco, sarà la città di Erfoud a dare il via all’undicesima edizione del FenekRally, in programma dal 15 al 23 novembre. Il rally-raid organizzato da Lluis Rosa e il suo staff prevede per l’edizione 2025 un emozionate prologo e cinque tappe impegnative da disputarsi su differenti tipologie di terreno – piste, sabbia e dune – per un percorso totale di oltre 1.300 km e fra le 5 e le 10 ore di guida giornaliere.

Invariate le categorie dei veicoli ammessi ai nastri di partenza con moto, SSV, 4×4 e camion protagonisti dell’evento offroad. Fra le modalità di partecipazione cui iscriversi invece, accanto a quella “rallye”, basata sulla navigazione a roadbook e classifica a cronometro, e alla “overland”, con roadbook ma senza cronometro, si affianca quest’anno la “adventure” dedicata a chi vuole avvicinarsi in modo sicuro e “step by step” al mondo dei rally-raid (con roadbook e/o traccia GPS oppure al seguito di una guida qualificata). Per rendere la partecipazione al FenekRally ancora più piacevole, l’organizzazione ha previsto inoltre importanti migliorie e alcuni servizi aggiuntivi dedicati sia ai partecipanti che all’assistenza.

Supporto medico

Specialista nell’assistenza medica per le gare di rally-raid, il nuovo team ufficiale di soccorso del FenekRally dispone di attrezzature avanzate e grande esperienza sui terreni estremi, per la sicurezza di tutti i partecipanti, l’assistenza e lo stesso staff organizzatore. Ad affiancare questo importante servizio ci sarà Ambulance Maroc by Aznag con le sue ambulanze 4×4 presenti lungo il tracciato del rally-raid in grado di intervenire in caso di necessità.

Info

Logistica: alloggio e trasporto

Per chi lo desidera, l’organizzazione del FenekRally si occuperà di agevolare l’esperienza al rally-raid riservando le prenotazioni di trasporto (traghetto e aereo) e alloggio. Per l’edizione 2025 base d’appoggio dell’evento sarà l’hotel 4 stelle Kasbah-Chergui, a Erfoud, circa 55 km dall’Erg Chebbi. Qui si troveranno anche parco chiuso, direzione gara e organizzazione del rally e vi si svolgeranno i briefing giornalieri.

Info

Briefing generale e sicurezza

Prima dello start ufficiale dell’evento, tutti i partecipanti parteciperanno a un briefing generale su normative di sicurezza, utilizzo di dispositivi di protezione personale e interpretazione corretta del roadbook. Grazie a protocolli rigorosi, l’intero percorso di gara è stato progettato e pianificato accuratamente riducendo al minimo qualsiasi tipologia di rischio.

Attrezzature e tecnologie all’avanguardia

A seconda della categoria a cui ci si iscrive, tutti i veicoli ammessi al FenekRally dovranno rispettare requisiti tecnici specifici, a cominciare dai sistemi di sicurezza come rollbar, cinture a 4 o 6 punti e impianti di estinzione incendi. I veicoli saranno inoltre equipaggiati con strumentazioni di tracciamento satellitare per permettere alla direzione gara di monitorare, in tempo reale, la posizione di ogni concorrente, rendendo più immediati ed efficienti, in caso di emergenza, gli interventi sul campo.

Impegno per l’ambiente e le comunità locali

Il FenekRally non è solo una competizione motoristica improntata sull’abilità nella guida e la resistenza ma anche un evento in cui adrenalina e sicurezza coesistono nel migliore dei modi creando un appuntamento sportivo di rilevanza internazionale. In quest’ottica, l’organizzazione ha come obiettivo il rispetto dell’ambiente naturale e delle comunità locali del Marocco: il FenekRally si adopera affinché le aree protette siano rispettate e i percorsi di gara siano tracciati riducendo al minimo l’impatto ambientale e sociale, promuovendo lo sviluppo sostenibile. L’organizzazione lavora dunque a stretto contatto con le autorità locali per garantire un ambiente sicuro sia per i partecipanti che per gli spettatori con la chiusura del traffico quando necessario e l’utilizzo di apposita segnaletica stradale.

Corsi di formazione

Per chi lo desidera, il FenekRally organizzerà un corso di navigazione e guida sulle dune (in programma dal 12 al 14 novembre, a pagamento) dedicato a chi partecipa all’evento motoristico o a chi desidera prepararsi per altre avventure offroad. La due giorni di formazione, pensata per tutti i livelli, dai principianti ai piloti più esperti, prevede una parte di teoria sulla navigazione (roadbook cartaceo e elettronico) e una di pratica sulle tecniche di guida del veicolo su differenti tipologie di terreno.

Info

Media team

A raccontare i momenti più suggestivi del FenekRally ci sarà una squadra collaudata di professionisti del settore media che dietro l’obiettivo della macchina fotografica e con penna e carta in mano garantiranno una copertura giornalistica completa, preziosa per rivivere, una volta tornati a casa, le emozioni vissute sul campo di gara ma anche come importante aiuto nella ricerca di eventuali sponsor.

Informazioni su www.fenekrally.com

Share | Compartir | Condividere | Partager

Ultime novità

Moto: il francese Tom Deest, vincitore dell’edizione 2024, torna al FenekRally

In sella al suo Fantic XEF 450 Rally, il pilota di Bayonne sarà allo start della competizione per difendere il

Il FenekRally si racconta: ecco l’edizione del 2025

Supporto medico e logistico, formazione e preparazione dei partecipanti, collaborazione con le autorità locali, impegno per l’ambiente naturale e sicurezza

In Marocco con un Fiat Panda 4×4: il FenekRally 2024 del Kun Fu Panda

Gli spagnoli Mariano De Quadros e Javier Gimeno raccontano il loro FenekRally 2024 a bordo di un Fiat Panda Trekking

Contatto

mettersi in contatto con noi