Moto: il francese Tom Deest, vincitore dell’edizione 2024, torna al FenekRally

In sella al suo Fantic XEF 450 Rally, il pilota di Bayonne sarà allo start della competizione per difendere il titolo conquistato lo scorso anno. Ecco i suoi consigli per chi desidera affrontare questo rally per la prima volta.

Buona la prima. Il suo debutto nei rally-raid è stato davvero eccellente visto che dopo 1.200 chilometri percorsi sui tracciati più impegnativi del Marocco ha portato a casa la vittoria assoluta in categoria moto. Sul suo Fantic XEF 450 Rally, questo giovane francese di Bayonne, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici, è salito sul gradino più alto del podio per le due ruote portando in alto i colori del team Pays Basque Aventures. Un’esperienza più che positiva per Tom al FenekRally 2024, tanto che anche quest’anno, dal 15 al 23 novembre, sarà presente all’undicesima edizione del rally.

“Ho deciso di partecipare nuovamente al FenekRally perché la scorsa edizione mi sono divertito davvero molto -spiega Tom Deest– L’accessibilità a livello di costi, la gentilezza dello staff, la bellezza del percorso, l’atmosfera e il supporto fra i partecipanti rendono questo rally un must per i piloti amatoriali in cerca di deserto. Consiglio il FenekRally a tutti i motociclisti principianti in questa disciplina perché permette di assaporare le gioie della competizione senza pressioni inutili. L’anno scorso è stata la mia prima esperienza di rally-raid e l’ambiente amichevole tra gli iscritti su due ruote, ma anche con i partecipanti in auto e SVV, è stato molto rassicurante. I più esperti troveranno nel FenekRally anche un allenamento perfetto, grazie alla diversità del percorso, per altri eventi motoristici”.

Squadra che vince non si cambia: allo start dell’edizione 2025, Tom sarà nuovamente in sella al suo performante Fantic 450 Rally. “Sì, quest’anno sarò in gara ancora una volta con il mio 450, a cui non sono state apportate grandi modifiche rispetto al 2024 -prosegue il pilota francese- Principalmente si tratta di piccole migliorie realizzate per semplificare la vita in caso di noie meccaniche. Un consiglio a chi vuole partecipare per la prima volta a un rally? Avere una moto il più semplice possibile! Più l’impianto elettrico è semplice, meglio è! È fondamentale inoltre conoscere la propria moto sulla punta delle dita. In questo senso, allenarsi a casa per imparare tutto sulla propria compagna di avventure, in un ambiente tranquillo, farà risparmiare tempo e avere meno stress in caso di guasto: sapere esattamente cosa fare permette di intervenire dove ce n’è bisogno e portare gli strumenti necessari”.

Un ultimo consiglio per chi vuole iscriversi in moto? “Limitare al massimo il peso sulla torre di navigazione, le piste marocchine sono estremamente dure e mettono alla prova l’attrezzatura. Infine, l’aspetto più importante per me: il FenekRally è una gara di resistenza e non uno sprint, bisogna quindi mantenere un grande margine di sicurezza guidando al massimo al 60 o 70% delle proprie possibilità, la corsa è lunga e l’unico obiettivo è superare il traguardo ogni giorno” conclude Tom.

Informazioni su iscrizioni e modalità su www.fenekrally.com

Share | Compartir | Condividere | Partager

Ultime novità

Moto: il francese Tom Deest, vincitore dell’edizione 2024, torna al FenekRally

In sella al suo Fantic XEF 450 Rally, il pilota di Bayonne sarà allo start della competizione per difendere il

Il FenekRally si racconta: ecco l’edizione del 2025

Supporto medico e logistico, formazione e preparazione dei partecipanti, collaborazione con le autorità locali, impegno per l’ambiente naturale e sicurezza

In Marocco con un Fiat Panda 4×4: il FenekRally 2024 del Kun Fu Panda

Gli spagnoli Mariano De Quadros e Javier Gimeno raccontano il loro FenekRally 2024 a bordo di un Fiat Panda Trekking

Contatto

mettersi in contatto con noi